Oltre 35.000 patti di servizio stipulati su un totale di 38.000 adesioni effettive, con 27.105 iscritti che hanno avuto almeno un’occasione di lavoro dopo l’adesione, il 74% dei quali risulta tuttora occupato: questi, in sintesi, i dati aggiornati al 30 novembre 2015 del Programma Garanzia Giovani in Veneto, secondo il report di Monitoraggio mensile elaborato da Regione del Veneto e Veneto Lavoro.
L’iniziativa conferma la capacità di creare lavoro “stabile”, considerato che un terzo dei giovani occupati ha un’anzianità di lavoro superiore ai 6 mesi con un unico datore.
I contratti maggiormente applicati risultano il tempo determinato (24%), il tirocinio (23%), che rappresenta una delle attività previste dal Programma, e l’apprendistato (21%), seguiti dal tempo indeterminato (17%) e dal lavoro in somministrazione (7%).
Il numero totale delle adesioni è di 59.682, ma una buona parte risulta in seguito annullata per la mancata presentazione del giovane presso lo Youth Corner entro i 60 giorni stabiliti o per attivazione in un’altra regione.
Riguardo alle attività erogate nell’ambito del Programma, 8.574 sono i giovani attualmente impegnati in attività in corso di svolgimento, principalmente in percorsi di formazione, servizi di orientamento specialistico o di accompagnamento al lavoro e tirocini. Nella maggior parte dei casi l’inizio dell’attività è avvenuto entro un mese dalla stipula del patto di servizio.
Il report mensile di Monitoraggio di Garanzia Giovani in Veneto è disponibile nella sezione statistiche del portale dedicato www.garanziagiovaniveneto.it e sul sito di Veneto Lavoro, www.venetolavoro.it.